Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: COME CI SI DIFENDE DAL CALDO Data: giovedì 12 agosto 2004 13.16 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Come ci si difende dal caldo, l'assessore alla sanità dà suggerimenti L'assessore alla sanità, dr. Giuseppe Di Santi, ha diffuso un sintetico vademecum per affrontare al meglio le prossime settimane d'agosto che, si prevede, continueranno ad essere contraddiste da alte temperature . COME CI SI DIFENDE DAL CALDO Le categorie a rischio Prestate particolare attenzione ai bambini, agli anziani, oltre i 75 anni, ai soggetti con malattie mentali. Scegliere l’ambiente Uscite di casa per fare una passeggiata: fa bene! Ricordatevi però di farlo la mattina presto, fino alle 10 e la sera dopo le ore 18: non uscire nelle ore più calde del giorno e non rimanere fermi sotto il sole. I Centri commerciali e i grandi magazzini hanno sempre impianti di condizionamento efficienti e confortevoli. Scegliere l’abito Se dovete uscire quando fa più caldo, ricordare sempre di mettere gli occhiali da sole e un cappello con la tesa larga, che vi proteggeranno dal sole. Indossate vestiti leggeri di seta, di lino, di cotone non foderato e che non siano aderenti. Attenzione alle scottature se siete diabetici! Attenzione al termometro Quando c’è tanta umidità la temperatura è più alta! Se, per esempio, il termometro segna 28°C e l’umidità è del 70%, la vera temperatura è di 41°C! Seguite le Previsioni del tempo e i bollettini sullo stato dell’aria (gli inquinanti aggravano gli effetti della temperatura!). Per chi resta a casa In casa ricordate di tenere le finestre e le persiane o gli scuri chiusi durante le ore più calde, ma apritele subito quando il sole sta per tramontare: così in casa circolerà più aria. Se abitate al piano terra: aprite le finestre quando siete in casa e fate attenzione ai ladri!!! Se ne avete la possibilità, installate in casa un condizionatore di aria fredda. I ventilatori sono adatti solo per far circolare aria, ma non raffreddano l’ambiente. Meglio i deumidificatori. Non fate lavori pesanti: non lavorate in giardino o nell’orto, non fate il bucato, non stirate, non pulite a fondo la casa quando fa caldo. Fate questi lavori al sorgere del sole o al tramonto. Fatevi spesso un bagno fresco o una doccia o anche solo spugnature fresche. Mangia e bevi Quando fa caldo, dovete bere di più: almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, se non avete problemi, ma sempre dopo aver sentito il vostro medico. Ricordate di non aspettare di avere sete per bere, ma bevete più volte al giorno e spesso a pranzo e a cena (anche l’acqua del rubinetto va bene!). Tenete sempre una bottiglia di acqua in frigorifero (che non occorre tenere al massimo) o in un luogo fresco, pronta per essere consumata: così vi ricorderete meglio di bere!!! Le bevande troppo calde aumentano la temperatura corporea; quelle troppo fredde possono causare crampi e congestione (l’ideale sono 10°C). State attenti anche a cosa mangiate: è preferibile mangiare abbondanti quantità di verdura e frutta che contengono acqua (una pesca fino al 90%. Il melone fino all’80%) e cibi che contengono vitamina C (arance, limoni, pompelmi, spinaci, peperoni, lattuga, cavoli e patate). Non consumate bevande che contengono alcool (vino, birra, aperitivi, digestivi, liquori), o che contengono caffeina (caffè, the, coca-cola, bevande al cacao), o che contengono grandi quantità di zucchero (succhi di frutta zuccherati, aranciate e bevande gassate contenenti zucchero). Queste sostanze vi fanno perdere acqua dal corpo perché aumentano la diuresi (urinerete di più!). Chi fa uso di farmaci Se siete depressi, diabetici, nervosi, non riuscite a dormire, soffrite di allergie, avete qualche malattia al cuore e prendete qualche medicina per questi motivi, o prendete qualche pasticca per urinare, parlatene con il vostro medico. Porto S.Stefano, 12 agosto 2004